Cerca
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
IddoCop | ||||
RoTi91 | ||||
Lupo67 | ||||
Salukkio | ||||
David_jcd | ||||
Manu | ||||
SniperCUBE | ||||
Acez | ||||
ParkWayDrive | ||||
Mantrakarma |
Chi è online?
In totale ci sono 24 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 24 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 289 il Lun 26 Lug 2021 - 19:45
Statistiche
Abbiamo 2012 membri registratiL'ultimo utente registrato è Miky
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 60183 messaggi in 2966 argomenti
Accedi
MondoAlpino
www.mondoalpino.itPercorso vecchio tracciato ferrovia PARENZANA
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Percorso vecchio tracciato ferrovia PARENZANA
Ragazzi io la butto li.....non è una delle solite proposte di uscita in MTB su sentieri Hard, da FR o peggio ancora da DH......qui propongo un ritrovo puramente turistico, dove si può pedalare tranquillamente con le proprie mogli, compagne e chi vuole anche con le amanti, non sono ammesse bambole gonfiabili.
Non sarebbe male passare qualche giorno tutti insieme spensieratamente percorrendo questo bel tracciato di 120 km, che possiamo suddividere in quante tappe vogliamo....
_______________________________________________________
La Parenzana era una vecchia ferrovia a scartamento ridotto che collegava la città di Trieste a Buie e Parenzo, in croato Porec (da qui il nome di Parenzana!). Costruita dall'impero austro-ungarico nel 1902, fu la più lunga ferrovia a scartamento ridotto da 760 mm. Oggi i resti della tratta ferroviaria sono ancora ben visibili ed una delle attrattive turistiche più interessanti è quella di percorrere l'intero o parte del tracciato in bicicletta!
Non sarebbe male passare qualche giorno tutti insieme spensieratamente percorrendo questo bel tracciato di 120 km, che possiamo suddividere in quante tappe vogliamo....
_______________________________________________________
La Parenzana era una vecchia ferrovia a scartamento ridotto che collegava la città di Trieste a Buie e Parenzo, in croato Porec (da qui il nome di Parenzana!). Costruita dall'impero austro-ungarico nel 1902, fu la più lunga ferrovia a scartamento ridotto da 760 mm. Oggi i resti della tratta ferroviaria sono ancora ben visibili ed una delle attrattive turistiche più interessanti è quella di percorrere l'intero o parte del tracciato in bicicletta!
Info e itinerario.
La ferrovia Parenzana aprì i battenti nel dicembre del 1902. Fortemente voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe, questa opera ingegneristica collegava la città di Trieste con altre 13 stazioni fino a Porec, nell'attuale Croazia. Trieste si trova ad un'altitudine sul mare di 2 m, mentre la stazione più alta, quella di Grisignana, a 293 metri ed il dislivello complessivo che il treno doveva affrontare durante ogni viaggio da Trieste a Porec era circa di 700 metri. I vecchi treni che viaggiavano su questa linea ferroviaria furono inizialmente a vapore. L'illuminazione veniva fornita dal petrolio ed i passeggeri (venivano trasportate anche merci) avevano solo 30 posti a disposizione. Le carrozze furono costruite senza WC ma provviste di balconcini. Con l'arrivo degli autobus, più veloci ed economici, un treno infatti impiegava più di 7 ore da Trieste a Porec, la ferrovia parenzana iniziò ad andare in perdita gravemente e l'ultimo giorno di agosto del 1935 si fermò per sempre. La storia racconta che i binari vennero smontati per essere trasportati in Abissinia, ma finirono sul fondo del mare con la nave. Notizie dicono che i 180 vagoni e le locomotive della linea ferroviaria furono venduti ad altre ferrovie (si parla di Val Gardena e Sicilia).
Informazioni generali
Il tracciato della vecchia linea ferroviaria parenzana, che quest'anno compie 110 anni, è stato riadattato in gran parte a sentiero e pista ciclabile: oggi gli appassionati di cicloturismo possono percorrere 80 km costeggiando i binari e, in certi casi, pedalandoci sopra. Da Visinada, in Croazia, fino alla Slovenia e poi ancora per 20 km oltreconfine, in sella ad una bicicletta (consigliamo la mountain bike!) o a piedi, i più temerari possono seguire tutto il percorso! Il dislivello è di quasi 700 metri, quindi è piuttosto impegnativo: suggeriamo quindi di allenarsi un po' prima di partire per questa avventura. Per una descrizione completa e dettagliata del tratto croato vi rimandiamo al sito di Istria bike con la loro Parenzana in bicicletta. Per il tratto sloveno, posso dire personalmente di aver percorso il tracciato da Portorose al parco naturale delle saline di Sicciole e di averlo trovato molto facile e rilassante. Portorose, fino al mese di giugno, è una cittadina piuttosto tranquilla. La strada che conduce alle saline è interamente asfaltata e, dopo un primo tratto in campagna con qualche saliscendi facile facile, attraversa la galleria del Monte Luzzan che con i suoi 544 metri era la più lunga di tutta la ferrovia Parenzana. Venne costruita dagli Austro-ungarici fra il 1900 ed il 1902. Una rapida discesa conduce poi in poco tempo fino all'ingresso delle Saline di Sicciole che si possono girare tranquillamente in bicicletta.
Quando andare
Il periodo più interessante per percorrere la ferrovia Parenzana è quello compreso tra maggio e giugno quando le temperature non sono ancora bollenti e, durante il passaggio al parco naturale delle Saline di Sicciole, potrete osservare molti esemplari di avifauna nidificanti o migratori. Anche settembre ed ottobre sono mesi ancora piacevoli per un viaggio cicloturistico in Croazia e Slovenia. Se potete, evitate luglio ed agosto quando i turisti affollano le zone costiere, i prezzi sono più alti ed il caldo è insopportabile!
Cosa vedere lungo la Parenzana
La Slovenia con i suoi pochi chilometri di costa ha molto da offrire agli avventori: impianti termali da mille ed una notte, cittadine splendide come Pirano da girare a piedi che con i suoi vicoli antichi ed il suo castello, meritano di certo una visita e poi gli scorci paesaggistici e naturalistici da favola. La grotta di Baredine, a Villanova (Croazia) è stata aperta nel 1995 e nei suoi 132 metri di profondità custodisce formazioni rocciose molto interessanti e laghi sotterranei. Nella grotta viva anche il proteo, un raro anfibio endemico di queste zone carsiche. Lungo il percorso incontrerete anche dei casoni (kazuni), delle sorte di rifugi difficilmente riconducibili ad un'epoca storica precisa. Questi ripari servivano per curare i campi ed il bestiame. A Visinada potrete vedere una riproduzione a grandezza originale di una locomotiva della vecchia parenzana e rendervi meglio conto dei mezzi ferroviari dei primi del 1900. Se nel vostro viaggio deciderete di spingervi fino a Porec, parenzo in italiano, non mancate una visita alla Basilica Eufrasiana, un edificio del primo periodo bizantino davvero ben conservato che nel 1997 è entrato a far parte del Patrimonio UNESCO.
Curiosità
Su alcune salite particolarmente pendenti della tratta ferroviaria, data la bassa velocità delle locomotive, i passeggeri erano costretti a scendere dal mezzo ed aiutare il macchinista spingendo il treno.
Lungo la tratta, in alcune stagioni, si trovava molta frutta pronta alla raccolta. I bambini più discoli si divertivano ad ungere i binari con la polpa dei fichi ed il treno, giunto in quel punto, iniziava a scivolare e, talvolta, il macchinista era obbligato a scendere per pulire i binari!
Informazioni generali
Il tracciato della vecchia linea ferroviaria parenzana, che quest'anno compie 110 anni, è stato riadattato in gran parte a sentiero e pista ciclabile: oggi gli appassionati di cicloturismo possono percorrere 80 km costeggiando i binari e, in certi casi, pedalandoci sopra. Da Visinada, in Croazia, fino alla Slovenia e poi ancora per 20 km oltreconfine, in sella ad una bicicletta (consigliamo la mountain bike!) o a piedi, i più temerari possono seguire tutto il percorso! Il dislivello è di quasi 700 metri, quindi è piuttosto impegnativo: suggeriamo quindi di allenarsi un po' prima di partire per questa avventura. Per una descrizione completa e dettagliata del tratto croato vi rimandiamo al sito di Istria bike con la loro Parenzana in bicicletta. Per il tratto sloveno, posso dire personalmente di aver percorso il tracciato da Portorose al parco naturale delle saline di Sicciole e di averlo trovato molto facile e rilassante. Portorose, fino al mese di giugno, è una cittadina piuttosto tranquilla. La strada che conduce alle saline è interamente asfaltata e, dopo un primo tratto in campagna con qualche saliscendi facile facile, attraversa la galleria del Monte Luzzan che con i suoi 544 metri era la più lunga di tutta la ferrovia Parenzana. Venne costruita dagli Austro-ungarici fra il 1900 ed il 1902. Una rapida discesa conduce poi in poco tempo fino all'ingresso delle Saline di Sicciole che si possono girare tranquillamente in bicicletta.
Quando andare
Il periodo più interessante per percorrere la ferrovia Parenzana è quello compreso tra maggio e giugno quando le temperature non sono ancora bollenti e, durante il passaggio al parco naturale delle Saline di Sicciole, potrete osservare molti esemplari di avifauna nidificanti o migratori. Anche settembre ed ottobre sono mesi ancora piacevoli per un viaggio cicloturistico in Croazia e Slovenia. Se potete, evitate luglio ed agosto quando i turisti affollano le zone costiere, i prezzi sono più alti ed il caldo è insopportabile!
Cosa vedere lungo la Parenzana
La Slovenia con i suoi pochi chilometri di costa ha molto da offrire agli avventori: impianti termali da mille ed una notte, cittadine splendide come Pirano da girare a piedi che con i suoi vicoli antichi ed il suo castello, meritano di certo una visita e poi gli scorci paesaggistici e naturalistici da favola. La grotta di Baredine, a Villanova (Croazia) è stata aperta nel 1995 e nei suoi 132 metri di profondità custodisce formazioni rocciose molto interessanti e laghi sotterranei. Nella grotta viva anche il proteo, un raro anfibio endemico di queste zone carsiche. Lungo il percorso incontrerete anche dei casoni (kazuni), delle sorte di rifugi difficilmente riconducibili ad un'epoca storica precisa. Questi ripari servivano per curare i campi ed il bestiame. A Visinada potrete vedere una riproduzione a grandezza originale di una locomotiva della vecchia parenzana e rendervi meglio conto dei mezzi ferroviari dei primi del 1900. Se nel vostro viaggio deciderete di spingervi fino a Porec, parenzo in italiano, non mancate una visita alla Basilica Eufrasiana, un edificio del primo periodo bizantino davvero ben conservato che nel 1997 è entrato a far parte del Patrimonio UNESCO.
Curiosità
Su alcune salite particolarmente pendenti della tratta ferroviaria, data la bassa velocità delle locomotive, i passeggeri erano costretti a scendere dal mezzo ed aiutare il macchinista spingendo il treno.
Lungo la tratta, in alcune stagioni, si trovava molta frutta pronta alla raccolta. I bambini più discoli si divertivano ad ungere i binari con la polpa dei fichi ed il treno, giunto in quel punto, iniziava a scivolare e, talvolta, il macchinista era obbligato a scendere per pulire i binari!
_________________
Le mie Foto
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
- ore di pedalate: 280:30 - ore di pedalata: 09:17
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
Re: Percorso vecchio tracciato ferrovia PARENZANA
Sulla Parenzana
Un percorso che unisce Italia, Slovenia e Croazia ma che si snoda soprattutto in quest'ultima nazione nella regione istriana. Un pedalare alla portata di tutti in un territorio ricco di tesori storici, naturalistici ed enogastronomici
alcune foto: http://www.flickr.com/photos/bicinvacanza/sets/72157624620863528/page2/
C’era una volta un treno… Potrebbe iniziare così la storia di quella locomotiva a vapore che nel 1902 partì da Trieste per il viaggio inaugurale. La destinazione era Parenzo, solitamente collegata via mare, e la linea fu pensata per connettere l’Istria, regione della Croazia, con tutte le sue città toccate dal tracciato, al resto dell’Impero Austro-Ungarico.
Per l’epoca fu un lavoro eccezionale per rapidità ed efficienza: solo 2 anni furono necessari per allestire i 123 chilometri della tratta, comprese 9 gallerie, 11 ponti e 6 viadotti e cavalcavia.
Nacque la Parenzana, un’arteria pulsante che portò energie e opportunità alla regione storicamente di madre-lingua italiana. Si partiva dal mare e si arrivava sul mare, ma il percorso si snodava principalmente all’interno dell’Istria, toccando diversi paesi arroccati nel territorio incontaminato della regione.
In pochi anni si passò da Francesco Giuseppe a Mussolini e a causa della concorrenza della motorizzazione e delle strade che nel frattempo furono asfaltate venne deciso nel 1935 di dismetterla dopo soli 33 anni di onorato servizio.
Sul tracciato, tolte le rotaie, crebbero in decine di anni piante e alberi che la mimetizzarono completamente, ma grazie al particolare itinerario fra boschi e mezze colline la traccia restò fino al suo centenario quando balenò l’idea di ripristinare il percorso, ma questa volta per bici e pedoni. Dopo 10 anni di lavoro si è ottenuto un percorso suggestivo che pare esista da sempre e che si snoda armoniosamente nel territorio.
Il percorso è stato ribattezzato “Parenzana, Strada della Salute e
dell’Amicizia” per sottolineare l’aspetto di condivisione del progetto fra tre stati sovrani: Italia, Slovenia e Croazia. La maggior parte della pista si trova sul territorio croato, ma soprattutto offre scorci paesaggistici assai vari e di grande effetto.
Dal primo e breve tratto iniziale in territorio italiano piuttosto piatto e monotono, si passa a quello sloveno altrettanto piatto che corre sul golfo di Pirano fino a Portorose.
Oltre la città iniziano le saline di Sicciole, che si lambiscono fino ad entrare in Croazia in prossimità di Salvore, conosciuta da tutti i naviganti per il suo faro, sempre d’epoca asburgica, che sovrappone l’origine romantica, voluto dal conte Metternich per incontrare una bella nobildonna locale, al primato di faro più antico del Mediterraneo.
Per la sua felice posizione, un promontorio che si allunga sul mare, l’area offre contorni differenti modellati dal mare. Da qui parte una bellissima pineta che scende verso Umago, a soli 9 chilometri.
La Parenzana invece da questo punto inizia blandamente a salire verso l’interno per andare a toccare i paesi dell’entroterra. Il primo è Buie che si raggiunge dopo 20 chilometri. È soltanto a 170 metri ma da là sembra di dominare tutto l’alto Adriatico che in giornate di sereno permette di vedere Trieste e Venezia.
La città è la prima che si incontra entrando in Croazia con l’auto e può essere considerata un ottimo punto di partenza intermedio se si intende fare un breve tratto, sia verso Salvore, che verso le altre località. Proprio la successiva, Grisignana, è una delle chicche istriane. A soli 7 chilometri con 100 metri di ulteriore dislivello.
Il suo attuale fascino di paese in cima ad una sua collina, fu invece il suo limite che la portò al quasi totale abbandono negli anni 50-60. Negli ultimi venti anni c’è stato un’inversione di tendenza con lo stimolo a rioccuparla da parte di artisti con i loro atelier.
Oggi il paese gravita quasi esclusivamente intorno all’arte, alle gallerie e a chi vuole condividere una vita di meditazione e tranquillità, ad eccezione dell’estate dove avvengono frequenti performance musicali di vari generi, ma anche eventi adatti al turismo estivo.
Il paese va lentamente perlustrato per cogliere nei sassi di pietra bianchissima con i quali sono fatte le case, le scale, i selciati l’autenticità grezza del passato che mischia stili riconducibili a tante epoche.
Il rilassante panorama fatto di ripide colline coperte di ordinati uliveti, eccellente l’olio prodotto, e vigneti di malvasia, il vino istriano più apprezzato che accompagna le tipicità del territorio: prosciutto e formaggi, ma anche le qualità di pesce abbondantissimo e a buon mercato nei periodi di pesca adeguati (sogliole, scampi...).
Nei 12 chilometri in lieve discesa verso Portole il paesaggio alterna vigne e ulivi a boschi. Le strade sono lontane e i profumi sono puri. Il paese è piccolo e non totalmente integro come Grisignana, ma una sosta è obbligatoria per ammirare la loggia veneziana col lapidario (si passa proprio accanto), un autentico salto nel passato per l’ottima conservazione di quello che oggi definiremmo un lussuosissimo dehors.
Anche a Portole come nei paesi precedenti sono presenti numerosi ristoranti o le konobe (trattorie) che offrono piatti tipici di stagione a prezzi molto convenienti. In 7 chilometri di blanda e costante discesa si giunge a Livade, che non è la località più affascinante del percorso (poche case intorno ad un incrocio stradale), ma è compensata dalla vista frontale di Montona, un altro paese antico e ottimamente conservato, completamente costruito con la tipica pietra bianca istriana in cima ad una collina che domina la le valli intorno.
Montona è un paese pedonale che rende ancora più carica di fascino l’altra bellissima loggia veneziana, considerata la più bella dell’Istria. Si raggiunge dopo una camminata, sempre in salita, sulla strada principale del paese fatta di ciottoli antichi. Ai lati i portoni di case che fanno immaginare l’epoca dei Dogi.
L’ultimo ripido tratto conduce alla loggia dove la sensazione del salto nel tempo è netta. A poca distanza una silenziosa e ombreggiata piazza, che è anche il punto più alto della collina, fa intuire la vita della città nei secoli passati.
Una sosta qui è irrinunciabile per meditare o riposarsi o semplicemente bersi una schiumosa “pivo” locale, magari all’hotel Kastel, un boutique-bike hotel particolarmente sensibile ai bisogni dei ciclisti.
Anche Livade meriterebbe una sosta, non solo perché è in allestimento il Museo della Parenzana, ma per due eccellenze istriane qua ottimamente rappresentate: il miele e il tartufo.
L’apicoltore Jankovic è un appassionato produttore di decine di tipi di miele con propri alveari itineranti alla ricerca di fiori sbocciati in tutta la regione. Qui ha la sua sala di degustazione con i vasetti e tutti i derivati del miele, grappa compresa, pronti da portarsi via.
Nell’elegante costruzione accanto il ristorante Zigante, famoso e apprezzato in tutta l’Istria, offre per tutto l’anno un menù a base di tartufo da mettere imbarazzo nella scelta. Non è economico, ma è un’esperienza che nella vita andrebbe provata. La storia di Zigante è curiosa: come tanti altri cercatori di tartufo della zona, ricchissima sia del tipo nero che del pregiato bianco, mentre estraeva il tubero che il cane gli segnalava, scoprì che invece della taglia di una pallina si trattava di un melone, di oltre un chilo.
Un vero tesoro in tutti i sensi perché venne certificato dal Guinness dei primati come il tubero più grande di sempre, ma soprattutto perché fu l’inizio dell’attività professionale nel commercializzare tartufi in tutto il mondo, Italia compresa.
Ebbe anche l’idea vincente di aprire nella regione alcuni negozi monomarca dedicati al tartufo e alle eccellenze istriane. Il raffinato ristorante è stato il tocco di classe che attira in un paese senza troppo appeal i tanti turisti facoltosi e i buongustai che soggiornano in regione.
Però in Istria il tartufo è molto democratico: non si mangia solo in ristoranti stellati, ma anche in modeste konobe, soprattutto quelle della zona dove il ristoratore stesso è il cercatore che offre piatti gustosissimi a prezzi più che ragionevoli.
A Livade la Parenzana torna al livello del mare anche se Parenzo è a 37 chilometri di pista e c’è un colle di 270 metri da scalare. In cima ad esso Visinada, l’ultimo paese prima del ritorno sul mare.
Nella secolare cittadina le testimonianze architettoniche del passato sotto la Serenissima sono evidenti: una grande cisterna con due pozzi del diciottesimo secolo, un edificio con il leone veneziano del XV secolo in pietra scolpita e una divertente lastra di pietra con incise le tasse del porto fluviale poco sotto che dovevano essere pagate per il carico e lo scarico del legname, cereali e vino.
Nell’ultima discesa verso Parenzo la visione del mare è stimolante e rende ancor più facile l’avvicinamento. Per assaporare l’esperienza della Parenzana non è necessario percorrerla in maniera integrale, basta scegliere i percorsi più adatti alle proprie aspettative artistiche, naturalistiche e sportive.
Anche l’inizio dell’esplorazione della Parenzana è a propria scelta, prendendo come riferimento le principali città toccate che si possono raggiungere facilmente in auto.
Per rendere ancora meno complessa l’attività il Sol Garden Istria a Umago offre, su richiesta, il servizio di trasferimento con le bici da e per l’albergo. Il pacchetto standard di 4 giorni di mezza pensione a 183 euro comprende anche una giornata al centro benessere, check-up e custodia bici.
Una piccola ma accogliente struttura in prossimità del percorso è “Casa Romantica Parenzana” vicino a Buie: 50 euro per la mezza pensione al giorno con una vera cena gourmet e i consigli dell’albergatore, ottima guida bike.
Su Parenzo invece diversi alberghi con tariffe per tutte le esigenze della catena alberghiera Valamar.
Un percorso che unisce Italia, Slovenia e Croazia ma che si snoda soprattutto in quest'ultima nazione nella regione istriana. Un pedalare alla portata di tutti in un territorio ricco di tesori storici, naturalistici ed enogastronomici
alcune foto: http://www.flickr.com/photos/bicinvacanza/sets/72157624620863528/page2/
C’era una volta un treno… Potrebbe iniziare così la storia di quella locomotiva a vapore che nel 1902 partì da Trieste per il viaggio inaugurale. La destinazione era Parenzo, solitamente collegata via mare, e la linea fu pensata per connettere l’Istria, regione della Croazia, con tutte le sue città toccate dal tracciato, al resto dell’Impero Austro-Ungarico.
Per l’epoca fu un lavoro eccezionale per rapidità ed efficienza: solo 2 anni furono necessari per allestire i 123 chilometri della tratta, comprese 9 gallerie, 11 ponti e 6 viadotti e cavalcavia.
Nacque la Parenzana, un’arteria pulsante che portò energie e opportunità alla regione storicamente di madre-lingua italiana. Si partiva dal mare e si arrivava sul mare, ma il percorso si snodava principalmente all’interno dell’Istria, toccando diversi paesi arroccati nel territorio incontaminato della regione.
In pochi anni si passò da Francesco Giuseppe a Mussolini e a causa della concorrenza della motorizzazione e delle strade che nel frattempo furono asfaltate venne deciso nel 1935 di dismetterla dopo soli 33 anni di onorato servizio.
Sul tracciato, tolte le rotaie, crebbero in decine di anni piante e alberi che la mimetizzarono completamente, ma grazie al particolare itinerario fra boschi e mezze colline la traccia restò fino al suo centenario quando balenò l’idea di ripristinare il percorso, ma questa volta per bici e pedoni. Dopo 10 anni di lavoro si è ottenuto un percorso suggestivo che pare esista da sempre e che si snoda armoniosamente nel territorio.
Il percorso è stato ribattezzato “Parenzana, Strada della Salute e
dell’Amicizia” per sottolineare l’aspetto di condivisione del progetto fra tre stati sovrani: Italia, Slovenia e Croazia. La maggior parte della pista si trova sul territorio croato, ma soprattutto offre scorci paesaggistici assai vari e di grande effetto.
Dal primo e breve tratto iniziale in territorio italiano piuttosto piatto e monotono, si passa a quello sloveno altrettanto piatto che corre sul golfo di Pirano fino a Portorose.
Oltre la città iniziano le saline di Sicciole, che si lambiscono fino ad entrare in Croazia in prossimità di Salvore, conosciuta da tutti i naviganti per il suo faro, sempre d’epoca asburgica, che sovrappone l’origine romantica, voluto dal conte Metternich per incontrare una bella nobildonna locale, al primato di faro più antico del Mediterraneo.
Per la sua felice posizione, un promontorio che si allunga sul mare, l’area offre contorni differenti modellati dal mare. Da qui parte una bellissima pineta che scende verso Umago, a soli 9 chilometri.
La Parenzana invece da questo punto inizia blandamente a salire verso l’interno per andare a toccare i paesi dell’entroterra. Il primo è Buie che si raggiunge dopo 20 chilometri. È soltanto a 170 metri ma da là sembra di dominare tutto l’alto Adriatico che in giornate di sereno permette di vedere Trieste e Venezia.
La città è la prima che si incontra entrando in Croazia con l’auto e può essere considerata un ottimo punto di partenza intermedio se si intende fare un breve tratto, sia verso Salvore, che verso le altre località. Proprio la successiva, Grisignana, è una delle chicche istriane. A soli 7 chilometri con 100 metri di ulteriore dislivello.
Il suo attuale fascino di paese in cima ad una sua collina, fu invece il suo limite che la portò al quasi totale abbandono negli anni 50-60. Negli ultimi venti anni c’è stato un’inversione di tendenza con lo stimolo a rioccuparla da parte di artisti con i loro atelier.
Oggi il paese gravita quasi esclusivamente intorno all’arte, alle gallerie e a chi vuole condividere una vita di meditazione e tranquillità, ad eccezione dell’estate dove avvengono frequenti performance musicali di vari generi, ma anche eventi adatti al turismo estivo.
Il paese va lentamente perlustrato per cogliere nei sassi di pietra bianchissima con i quali sono fatte le case, le scale, i selciati l’autenticità grezza del passato che mischia stili riconducibili a tante epoche.
Il rilassante panorama fatto di ripide colline coperte di ordinati uliveti, eccellente l’olio prodotto, e vigneti di malvasia, il vino istriano più apprezzato che accompagna le tipicità del territorio: prosciutto e formaggi, ma anche le qualità di pesce abbondantissimo e a buon mercato nei periodi di pesca adeguati (sogliole, scampi...).
Nei 12 chilometri in lieve discesa verso Portole il paesaggio alterna vigne e ulivi a boschi. Le strade sono lontane e i profumi sono puri. Il paese è piccolo e non totalmente integro come Grisignana, ma una sosta è obbligatoria per ammirare la loggia veneziana col lapidario (si passa proprio accanto), un autentico salto nel passato per l’ottima conservazione di quello che oggi definiremmo un lussuosissimo dehors.
Anche a Portole come nei paesi precedenti sono presenti numerosi ristoranti o le konobe (trattorie) che offrono piatti tipici di stagione a prezzi molto convenienti. In 7 chilometri di blanda e costante discesa si giunge a Livade, che non è la località più affascinante del percorso (poche case intorno ad un incrocio stradale), ma è compensata dalla vista frontale di Montona, un altro paese antico e ottimamente conservato, completamente costruito con la tipica pietra bianca istriana in cima ad una collina che domina la le valli intorno.
Montona è un paese pedonale che rende ancora più carica di fascino l’altra bellissima loggia veneziana, considerata la più bella dell’Istria. Si raggiunge dopo una camminata, sempre in salita, sulla strada principale del paese fatta di ciottoli antichi. Ai lati i portoni di case che fanno immaginare l’epoca dei Dogi.
L’ultimo ripido tratto conduce alla loggia dove la sensazione del salto nel tempo è netta. A poca distanza una silenziosa e ombreggiata piazza, che è anche il punto più alto della collina, fa intuire la vita della città nei secoli passati.
Una sosta qui è irrinunciabile per meditare o riposarsi o semplicemente bersi una schiumosa “pivo” locale, magari all’hotel Kastel, un boutique-bike hotel particolarmente sensibile ai bisogni dei ciclisti.
Anche Livade meriterebbe una sosta, non solo perché è in allestimento il Museo della Parenzana, ma per due eccellenze istriane qua ottimamente rappresentate: il miele e il tartufo.
L’apicoltore Jankovic è un appassionato produttore di decine di tipi di miele con propri alveari itineranti alla ricerca di fiori sbocciati in tutta la regione. Qui ha la sua sala di degustazione con i vasetti e tutti i derivati del miele, grappa compresa, pronti da portarsi via.
Nell’elegante costruzione accanto il ristorante Zigante, famoso e apprezzato in tutta l’Istria, offre per tutto l’anno un menù a base di tartufo da mettere imbarazzo nella scelta. Non è economico, ma è un’esperienza che nella vita andrebbe provata. La storia di Zigante è curiosa: come tanti altri cercatori di tartufo della zona, ricchissima sia del tipo nero che del pregiato bianco, mentre estraeva il tubero che il cane gli segnalava, scoprì che invece della taglia di una pallina si trattava di un melone, di oltre un chilo.
Un vero tesoro in tutti i sensi perché venne certificato dal Guinness dei primati come il tubero più grande di sempre, ma soprattutto perché fu l’inizio dell’attività professionale nel commercializzare tartufi in tutto il mondo, Italia compresa.
Ebbe anche l’idea vincente di aprire nella regione alcuni negozi monomarca dedicati al tartufo e alle eccellenze istriane. Il raffinato ristorante è stato il tocco di classe che attira in un paese senza troppo appeal i tanti turisti facoltosi e i buongustai che soggiornano in regione.
Però in Istria il tartufo è molto democratico: non si mangia solo in ristoranti stellati, ma anche in modeste konobe, soprattutto quelle della zona dove il ristoratore stesso è il cercatore che offre piatti gustosissimi a prezzi più che ragionevoli.
A Livade la Parenzana torna al livello del mare anche se Parenzo è a 37 chilometri di pista e c’è un colle di 270 metri da scalare. In cima ad esso Visinada, l’ultimo paese prima del ritorno sul mare.
Nella secolare cittadina le testimonianze architettoniche del passato sotto la Serenissima sono evidenti: una grande cisterna con due pozzi del diciottesimo secolo, un edificio con il leone veneziano del XV secolo in pietra scolpita e una divertente lastra di pietra con incise le tasse del porto fluviale poco sotto che dovevano essere pagate per il carico e lo scarico del legname, cereali e vino.
Nell’ultima discesa verso Parenzo la visione del mare è stimolante e rende ancor più facile l’avvicinamento. Per assaporare l’esperienza della Parenzana non è necessario percorrerla in maniera integrale, basta scegliere i percorsi più adatti alle proprie aspettative artistiche, naturalistiche e sportive.
Anche l’inizio dell’esplorazione della Parenzana è a propria scelta, prendendo come riferimento le principali città toccate che si possono raggiungere facilmente in auto.
Per rendere ancora meno complessa l’attività il Sol Garden Istria a Umago offre, su richiesta, il servizio di trasferimento con le bici da e per l’albergo. Il pacchetto standard di 4 giorni di mezza pensione a 183 euro comprende anche una giornata al centro benessere, check-up e custodia bici.
Una piccola ma accogliente struttura in prossimità del percorso è “Casa Romantica Parenzana” vicino a Buie: 50 euro per la mezza pensione al giorno con una vera cena gourmet e i consigli dell’albergatore, ottima guida bike.
Su Parenzo invece diversi alberghi con tariffe per tutte le esigenze della catena alberghiera Valamar.
Re: Percorso vecchio tracciato ferrovia PARENZANA
fatto ;)
non tutta chiaramete
una bella bike con escursione 100/100 gomma stretta e via !!! .... io l'ho fatta in front ...arrivando anche a 70 km in un giorno .... probabilissimo che questa primavera non scappi qualcosa da quelle parti ....
non tutta chiaramete
una bella bike con escursione 100/100 gomma stretta e via !!! .... io l'ho fatta in front ...arrivando anche a 70 km in un giorno .... probabilissimo che questa primavera non scappi qualcosa da quelle parti ....
Manu- Cubista PCincollatus
-
Numero di messaggi : 1913
Data d'iscrizione : 27.02.10
Argomenti simili
» Vecia Ferrovia della Val di Fiemme
» II Miniraduno Cube & Friends in Altogarda
» DOMENICA 8 MAGGIO: percorso del primo raduno cube! (Passo Rocchetta)
» II Miniraduno Cube & Friends in Altogarda
» DOMENICA 8 MAGGIO: percorso del primo raduno cube! (Passo Rocchetta)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio 21 Nov 2024 - 11:19 Da Lupo67
» Cerco cube attain gtc disc
Gio 10 Ago 2023 - 14:45 Da nickseda
» Il Bar dei Cubisti 2019 - parte 78
Dom 23 Apr 2023 - 14:44 Da RoTi91
» Cube Hybrid 140
Ven 30 Set 2022 - 14:23 Da Alessioto78
» AMS 125 RX
Ven 18 Mar 2022 - 8:07 Da RoTi91
» Il Bar dei Cubisti 2019 - parte 78
Ven 13 Ago 2021 - 14:13 Da Lupo67
» Rumore cambio
Lun 29 Giu 2020 - 11:14 Da RoTi91
» Scelta E-Bike
Mar 5 Mag 2020 - 7:14 Da Lupo67
» Il Bar dei Cubisti 2019 - parte 78
Lun 6 Apr 2020 - 8:17 Da mtb1cross