Cerca
Ultimi argomenti commentati
Migliori postatori
IddoCop |
| |||
RoTi91 |
| |||
Salukkio |
| |||
Lupo67 |
| |||
David_jcd |
| |||
Manu |
| |||
SniperCUBE |
| |||
Acez |
| |||
ParkWayDrive |
| |||
Mantrakarma |
|
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 42 il Lun 12 Apr 2010 - 22:22
Statistiche
Abbiamo 1963 membri registratiL'ultimo utente registrato è Cannai
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 58113 messaggi in 2955 argomenti
Accedi
MondoAlpino
www.mondoalpino.itAlpe di Luson 30 maggio
Pagina 1 di 1
Alpe di Luson 30 maggio
Ecco l'uscita di oggi:
ALPE DI LUSON
Zona:Valle di Luson / Lüsner tal
Gruppo montuoso: Plose – Lüsner berge
Partenza: località Luson / Lüsen 960 m.
Sviluppo: Km. 26
Dislivello: 1320 m.
Quota massima raggiunta: pressi Passo Lasta / Astjoch 2070 m.
Tempo percorrenza: 4,00 ore
Difficoltà: Media - facile. L’itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo; solo un tratto di mulattiera in discesa (Gruber – Prüster ca. 2 km) richiede un po’ di attenzione. 100 m. ca. di tratto a spinta per raggiungere dal rif. Prato Croce / Kreuzwiesenhütte la stradina di Passo Lasta / Astjoch.
Prendiamoil via da Luson / Lüsen m. 960,
solitario e alpestre paesino posto al fondo dell’omonima valle. Seguite le indicazioni per Valletta / Flitt si inizia a prendere quota sulla carrozzabile asfaltata, deviando a sx ca. 1 km dopo sulla S.C. 44,2. Transitati per le ultime case della fraz. Ronco / Rungg,
si affronta su pendenze medie un fianco boscoso per raggiungere, fatto qualche tornante, l’abitato di Valletta / Flitt.
La posizione è assai felice e soleggiata, e la piccola chiesa, posta sull’orlo del costone, sembra vigilare l’intera valle. Alla pensione Kompatscherhof m 1383 – km 4+400 – ore 0,40 l’asfalto termina e lascia il posto alla carrareccia bianca (t.d.p.) che ci condurrà al Rif. Prato Croce. La pedalata può proseguire scorrevole, ovviamente nei limiti consentiti da una forestale; la pendenza si
mantiene abbastanza costante e in estate la folta ombreggiatura fa piacere. Ad un tornante si rimane a sx – ind.
“Kreuzwiese” e più in alto, quasi d’improvviso, si sfocia su uno spazioso declivio punteggiato da baite di montagne. Giunti ad una biforcazione – q. 1830 m. – km 8+700 – ore 1,20 andiamo diritti secondo le frecce “2A – “Kreuzwiese” ritornando fra le abetaie. Dopo mezzo chilometro la stradicciola spiana e iniziamo a scorgere il rifugio sovrastato da Cima Lasta / Astjoch. Tralasciata una
laterale a monte, passiamo in un avvallamento e raggiungiamo il terrazzo prativo che ospita il Rif. Prato Croce /
Kreuzwiesenhütte – m 1925 – km 10+900 – ore 1,50 – ristoro. La carrareccia prosegue senza apprezzabili dislivelli verso il Rif. Campoforte, ma è senz’altro preferibile compiere un giro più largo che porta a superare, anche se di poco, i 2000 metri di quota.
Ritorniamo quindi sui nostri passi per ca. 600 m fino al ruscello dove, a sx, si stacca un tratturo che punta a dei rustici. Chiedendo se del caso il permesso di passare (eventualmente si può optare per una boschiva che sale più a destra), andiamo a rimontare, con un certo sforzo causato dal fondo naturale e irregolare, un ripido pascolo. Dopo qualche minuto appare comunque la stradina, delimitata da una staccionata, che scorre in quota lungo tutta la giogaia di Luson. La imbocchiamo a sx iniziando lo stupendo tratto centrale dell’itinerario che si svolge in campo aperto – siamo a cavallo dei 2000 metri – con ampia vista sulla val d’Isarco. Ad un cancello in legno si supera la dorsale di Cima
Lasta che, segnato il culmine del giro a q. 2070 m – km 13+000, preannuncia un comodo e rilassante prosieguo. Una breve discesa sassosa porta alla conca umida della Astalm, dove si ritrova una carrareccia sterrata molto bella. Attraversata l’ampia insellatura in pochi minuti si è al Rif. Campoforte / Berggast. Starkenfeld – m 1936 – km 16+400 – ore 2,45. L’itinerario prosegue poco sotto la sommità della giogaia assecondando le dolci e ariose praterie, ornate da fienili e baiti. I primi lembi di bosco anticipano l’arrivo al Rif. Ronerhütte – m 1832 – km 19+800, dopo di che la discesa si fa più marcata. Al parcheggio Zumis – m 1750 si trova l’asfalto. Effettuati 600 metri
(sx) e prima di toccare l’alb. / Gast. Villpederer, si abbandona la carrozzabile che scende a Luson
per deviare bruscamente a dx (t.d. – ind. “Oberhausnerhof”) su stretta e ripida stradicciola, anch’essa pavimentata. Con la vista che si apre sulla conca di Bressanone, ci si abbassa repentinamente fino all’ultimo maso Gruber – m 1368 – km 25+600 – ore 3,30.
Non lasciandoci ingannare dalla campestre che prosegue diritta, prima del grande fienile svoltiamo a dx individuando un tratturo al margine superiore di un prato. Calati al fondo dello stesso, troviamo una diramazione dove andiamo diritti. D’ora in avanti le frecce segnaletiche “L” biancoazzurreci guideranno fedelmente fino al termine della discesa. La pendenza rimane sempre accentuata e il fondo naturale
impone una certa cautela, ma il divertimento è assicurato. Quasi d’improvviso si sfocia al maso Prüsterhof – m 1018 – km 27+500 dove, anzichè seguire l’asfalto, si rasenta la costruzione (segnavia) scendendo nel prato a valle. La traccia si confonde nell’erba ma comunque, dopo aver seguito per poche decine di metri il limite inferiore del pendio e attraversata una fascia di alberi, si approda alla località Kreuzplon – m 884. Sfiorata una cappella si imbocca la strada asfaltata (sx) per Luson, che va seguita fino al ponte dove parte una teleferica. Sulla
sterrata che si stacca a sx (segn. Biancorosso “1A”) si riprende a salire affrontando 500 metri piuttosto faticosi. Compiuto un tornantino e
costeggiato il maso Brandrol, la campestre diventa comoda e correndo a mezzacosta. Alla Klilishof si confluisce sulla strada comunale di Masi/Huben e poco oltre sulla provinciale alla periferia di Luson. Un ultimo agevole chilometro ci riporta alla partenza. Km 33+500 – ore 4,00.
ALPE DI LUSON
Zona:Valle di Luson / Lüsner tal
Gruppo montuoso: Plose – Lüsner berge
Partenza: località Luson / Lüsen 960 m.
Sviluppo: Km. 26
Dislivello: 1320 m.
Quota massima raggiunta: pressi Passo Lasta / Astjoch 2070 m.
Tempo percorrenza: 4,00 ore
Difficoltà: Media - facile. L’itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo; solo un tratto di mulattiera in discesa (Gruber – Prüster ca. 2 km) richiede un po’ di attenzione. 100 m. ca. di tratto a spinta per raggiungere dal rif. Prato Croce / Kreuzwiesenhütte la stradina di Passo Lasta / Astjoch.
Prendiamoil via da Luson / Lüsen m. 960,
solitario e alpestre paesino posto al fondo dell’omonima valle. Seguite le indicazioni per Valletta / Flitt si inizia a prendere quota sulla carrozzabile asfaltata, deviando a sx ca. 1 km dopo sulla S.C. 44,2. Transitati per le ultime case della fraz. Ronco / Rungg,
si affronta su pendenze medie un fianco boscoso per raggiungere, fatto qualche tornante, l’abitato di Valletta / Flitt.
La posizione è assai felice e soleggiata, e la piccola chiesa, posta sull’orlo del costone, sembra vigilare l’intera valle. Alla pensione Kompatscherhof m 1383 – km 4+400 – ore 0,40 l’asfalto termina e lascia il posto alla carrareccia bianca (t.d.p.) che ci condurrà al Rif. Prato Croce. La pedalata può proseguire scorrevole, ovviamente nei limiti consentiti da una forestale; la pendenza si
mantiene abbastanza costante e in estate la folta ombreggiatura fa piacere. Ad un tornante si rimane a sx – ind.
“Kreuzwiese” e più in alto, quasi d’improvviso, si sfocia su uno spazioso declivio punteggiato da baite di montagne. Giunti ad una biforcazione – q. 1830 m. – km 8+700 – ore 1,20 andiamo diritti secondo le frecce “2A – “Kreuzwiese” ritornando fra le abetaie. Dopo mezzo chilometro la stradicciola spiana e iniziamo a scorgere il rifugio sovrastato da Cima Lasta / Astjoch. Tralasciata una
laterale a monte, passiamo in un avvallamento e raggiungiamo il terrazzo prativo che ospita il Rif. Prato Croce /
Kreuzwiesenhütte – m 1925 – km 10+900 – ore 1,50 – ristoro. La carrareccia prosegue senza apprezzabili dislivelli verso il Rif. Campoforte, ma è senz’altro preferibile compiere un giro più largo che porta a superare, anche se di poco, i 2000 metri di quota.
Ritorniamo quindi sui nostri passi per ca. 600 m fino al ruscello dove, a sx, si stacca un tratturo che punta a dei rustici. Chiedendo se del caso il permesso di passare (eventualmente si può optare per una boschiva che sale più a destra), andiamo a rimontare, con un certo sforzo causato dal fondo naturale e irregolare, un ripido pascolo. Dopo qualche minuto appare comunque la stradina, delimitata da una staccionata, che scorre in quota lungo tutta la giogaia di Luson. La imbocchiamo a sx iniziando lo stupendo tratto centrale dell’itinerario che si svolge in campo aperto – siamo a cavallo dei 2000 metri – con ampia vista sulla val d’Isarco. Ad un cancello in legno si supera la dorsale di Cima
Lasta che, segnato il culmine del giro a q. 2070 m – km 13+000, preannuncia un comodo e rilassante prosieguo. Una breve discesa sassosa porta alla conca umida della Astalm, dove si ritrova una carrareccia sterrata molto bella. Attraversata l’ampia insellatura in pochi minuti si è al Rif. Campoforte / Berggast. Starkenfeld – m 1936 – km 16+400 – ore 2,45. L’itinerario prosegue poco sotto la sommità della giogaia assecondando le dolci e ariose praterie, ornate da fienili e baiti. I primi lembi di bosco anticipano l’arrivo al Rif. Ronerhütte – m 1832 – km 19+800, dopo di che la discesa si fa più marcata. Al parcheggio Zumis – m 1750 si trova l’asfalto. Effettuati 600 metri
(sx) e prima di toccare l’alb. / Gast. Villpederer, si abbandona la carrozzabile che scende a Luson
per deviare bruscamente a dx (t.d. – ind. “Oberhausnerhof”) su stretta e ripida stradicciola, anch’essa pavimentata. Con la vista che si apre sulla conca di Bressanone, ci si abbassa repentinamente fino all’ultimo maso Gruber – m 1368 – km 25+600 – ore 3,30.
Non lasciandoci ingannare dalla campestre che prosegue diritta, prima del grande fienile svoltiamo a dx individuando un tratturo al margine superiore di un prato. Calati al fondo dello stesso, troviamo una diramazione dove andiamo diritti. D’ora in avanti le frecce segnaletiche “L” biancoazzurreci guideranno fedelmente fino al termine della discesa. La pendenza rimane sempre accentuata e il fondo naturale
impone una certa cautela, ma il divertimento è assicurato. Quasi d’improvviso si sfocia al maso Prüsterhof – m 1018 – km 27+500 dove, anzichè seguire l’asfalto, si rasenta la costruzione (segnavia) scendendo nel prato a valle. La traccia si confonde nell’erba ma comunque, dopo aver seguito per poche decine di metri il limite inferiore del pendio e attraversata una fascia di alberi, si approda alla località Kreuzplon – m 884. Sfiorata una cappella si imbocca la strada asfaltata (sx) per Luson, che va seguita fino al ponte dove parte una teleferica. Sulla
sterrata che si stacca a sx (segn. Biancorosso “1A”) si riprende a salire affrontando 500 metri piuttosto faticosi. Compiuto un tornantino e
costeggiato il maso Brandrol, la campestre diventa comoda e correndo a mezzacosta. Alla Klilishof si confluisce sulla strada comunale di Masi/Huben e poco oltre sulla provinciale alla periferia di Luson. Un ultimo agevole chilometro ci riporta alla partenza. Km 33+500 – ore 4,00.
_________________
Le mie Foto
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
- ore di pedalate: 280:30 - ore di pedalata: 09:17
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
Re: Alpe di Luson 30 maggio
Le Foto qui


_________________
Le mie Foto
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
Score E-Bike anno 2020: Score Bike
- Nr. 074 uscite. - Nr. 009 uscite
- ore di pedalate: 280:30 - ore di pedalata: 09:17
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
- Km. 3.264 - Km. 0160
- Dislivello +: 112.494 mt. - Dislivello +: 1.706 mt..
- Quota max: 2.596 mt. - Quota max: 773 mt.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Rumore cambio
» Scelta E-Bike
» Il Bar dei Cubisti 2019 - parte 78
» la mia passione
» nuovo biker cube
» Taglia giusta STEREO 120 HPC 29"
» Il Bar dei Cubisti 2016 - parte 77
» Problemi boccola centrale telaio